top of page
Lgbtq.jpg

Qui potete trovare un elenco di alcune terminologie LGBTQA+ e specifiche all'acquisto di protesica FtM.

Il presente glossario fornisce una sintetica definizione dei termini più frequentemente usati quando si trattano le tematiche dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, allo scopo di offrire un vocabolario condiviso.
Le voci in elenco non seguono l’ordine alfabetico ma uno sviluppo tematico.

Sesso Biologico

Determinato dalla natura, è la combinazione dei tratti genetici, anatomici, morfologici, fisiologici e psicologici (negli esseri umani) che definiscono l’appartenenza al sesso maschile, femminile o a una condizione intersessuale. Si tratta di una dimensione prettamente fisica legata al corpo con cui si nasce, e viene assegnato in base all'anatomia. Sesso, genere e orientamento sessuale non dipendono gli uni dagli altri 

 

Identità di genere

Si riferisce al senso interiore di appartenenza di ciascuno ad un genere sessuale (uomo o donna) e può corrispondere al proprio sesso biologico di nascita (CISgender) oppure a quello opposto (TRANSgender o transessuale). Nello specifico un maschio che si percepisce uomo o una femmina che si percepisce donna saranno cisgender; un maschio che si riconosce come donna verrà indicata come UNA transessuale (M to F) mentre una femmina che si riconosce come uomo sarà UN transessuale (F to M). È opportuno inoltre precisare che essere transgender non implica necessariamente sottoporsi all’intervento chirurgico per la riassegnazione del sesso in quanto si tratta di una scelta che non tutti gli individui transgender decidono di fare.

Altri termini che possono essere utili per descrivere altre condizioni rispetto all’identità di genere sono: agender (senza genere- chi non si riconosce in un genere classificabile come femminile o maschile, o che non si identifica con alcuna identità di genere); genderqueer (termine ombrello che raggruppa le diverse definizioni identitarie descritte sopra, non rientranti esclusivamente nel binomio femminile/maschile); genderfluid (quando l’identità di genere è mutevole tra due o più generi, femminile/maschile/neutro).

Infine, parlando di genere va ricordato anche un altro concetto, che è quello di RUOLO DI GENERE ovvero l’insieme delle prescrizioni e delle aspettative sociali su ciò che la cultura di riferimento ritiene adeguato e appropriato per gli uomini e le donne (ad esempio quali lavori o interessi sono considerati femminili e quali maschili); 

 

Orientamento sessuale

Indica la direzione stabile e/o prevalente dell’attrazione fisica, romantica, affettiva ed emotiva verso  le altre persone. Si definisce eterosessuale chi percepisce attrazione verso chi ha un sesso differente dal proprio, omosessuale chi invece la sperimenta verso persone dello stesso sesso di appartenenza e, infine, bisessuale chi non è attratto in modo esclusivo/prevalente da un solo sesso. Gay e lesbica sono quindi i termini che indicano rispettivamente un uomo e una donna omosessuale. L'orientamento sessuale può variare in maniera e in gradi differenti durante il corso della propria vita.

Importante precisare che non si tratta di dare sommariamente delle etichette o di usare termini ghettizzanti ma di parole che aiutano a riconoscere, nominare e comprendere le differenze, al fine di legittimare e dare pieno diritto di esistenza ai vissuti e alle esperienze di tante persone che, per troppo tempo, sono state invisibili e spesso stigmatizzate dalla società.

Espressione di Genere

Termine che sta ad indicare le modalità con cui comunichiamo la nostra identità di genere  (modo di porsi, gestualità, abbigliamento, aspetto esteriore, etc.)